Ajooooo!!!!!!!!!

Ed ora la sostanza di questa recensione. Per iniziare consiglio non solo di non oltrepassare o trascurare l'antipasto,
bensì di abbracciarlo in toto. Poco dopo aver spezzato un'invitante lastra di Pane Frattau, ed aver visto od assaggiato in rassegna una ricca varietà di salamini sardi, la scelta giusta è il loro "Antipasto Misto di Mare",
in cui Sardegna e cultura marinara danno il meglio di loro. Davanti
alla vostra vista arriveranno in sequenza piatti di cozze, vongole,
lumache di mare, insalata di mare, gamberetti e zucchine, un assaggio di
"Fregola con le Arselle" (che sono un tipo di vongole, questo è
un piatto tipico sardo), polpo ed insalata di mare. Non pago di tutto
ciò, volli ordinare per antipasto anche un piatto che mi assaporai con
piacere anche la prima volta che ci andai: "I Cannolicchi gratinati al forno". Ottimo. Per primo poi ho ripiegato su un buon piatto di Spaghetti alle Vongole
in bianco, giunti in fiamminghetta ed in porzione più che
generosa....molto gustosi; insomma non la solita base di aglio, olio,
peperoncino e frutti di mare. Superare questo luogo comune, a mio
avviso, è la prova del nove per un ristorante. Se un primo alle vongole è
saporito al punto giusto e sa di vongole anche la pasta, ecco che non
si potrà che parlarne bene....ed il Nuraghe insegna anche in questo.
Ineccepibile.

In alternativa la mia amata commensale ha ordinato i Ravioli di Pesce,
un piatto molto delicato e dai sapori particolari, che consiglierei
anche a chi non ama particolarmente il mare o vederne troppe sue
creature sul piatto. Dopo qualche bicchiere di Vermentino, per secondo
c'è la solita scelta del pesce di giornata, a cui si aggiungono Spigole,
Orate o Rombo; oppure una bella grigliata mista ove compaiono copiosi
anche calamari e crostacei in porzioni maxi, assoluto godimento per la
vista! Se vi andasse la carne, invece, visto che qui c'è una parte di
Sardegna, una bella porzione di tenero Maialino o Porcheddu che dir si voglia, è assolutamente la scelta più appropriata. Chiude il pasto un'altro tipico prodotto sardo, la "Seadas", dessert ottenuto accostando pasta, scorza di limone, formaggio acido sardo (o "Pischeddu")
con miele caldo, decisamente da assaggiare se vi rimane ancora qualche
barlume di energia; altrimenti sarà per la prosima volta! Il servizio è
tutto al maschile, competente, esperto e simpatico....giunti
all'amazzacaffè un cameriere di origini abbruzzesi mi ha ricordato le
bellezze della terra dei miei antenati! Ci sarà sempre un posto per il
Nuraghe nel cuore di Chefpoint. Prezzo medio, 35 euro, onestissimo e se
te ne vai con la pancia piena....ti sembrerà pure meno del previsto.
Prenotazine consigliata. Non ha sito internet, o meglio, io non sono
riuscito a trovarlo....
SCHEDA:
-NOME: Nuraghe Sardo
-INDIRIZZO: Via delle Medaglie D'Oro 50/a
-TELEFONO: 06.39736584
-RIPOSO: Mercoledi
SCHEDA:
-NOME: Nuraghe Sardo
-INDIRIZZO: Via delle Medaglie D'Oro 50/a
-TELEFONO: 06.39736584
-RIPOSO: Mercoledi
Nessun commento:
Posta un commento